salvagenteitalia.org

Piemonte – Crescendo in Sicurezza >12 mesi (corso diviso in PARTE 1 e PARTE 2)

35,00

Trovi qui le date della PARTE  1 del corso.

Le istruzioni per prenotare la PARTE 2 del corso sono riportate nella “descrizione completa del corso”.

Leggi le “informazioni generali” prima di iscriverti.

CRESCENDO IN SICUREZZA >12 MESI

(PENSATO PER CHI SI OCCUPA DI BAMBINI DI ETÀ >12 MESI)

DURATA: PARTE 1 (2 ore). Da completare con la PARTE 2 (2 ore)

Ecco come procedere:

  1. Acquista il corso scegliendo la PARTE 1 (durata 2 ore)
  2. Apri il biglietto che arriverà via mail , segui le indicazioni e scegli la PARTE 2 del corso (durata 2 ore) tra le date disponibili, oppure aspetta nuove date disponibili che verranno pubblicate prossimamente. La PARTE 2 è da svolgersi entro 1 anno dallo svolgimento della PARTE 1. Puoi vedere in anteprima le date disponibili di PARTE 2 cliccando qui: CRESCENDO IN SICUREZZA >12 MESI PARTE 2 .
  3. Prenota la PARTE 2 solo dopo aver acquistato la PARTE 1.

PROGRAMMA CRESCENDO IN SICUREZZA >12 MESI

PARTE 1 (2 ore)

  • In strada viaggio al sicuro: la sicurezza in strada non riguarda solo una corretta scelta del seggiolino ma anche l’utilizzo di mezzi per gli spostamenti con bambini più a 360 gradi.
  • Con l’acqua non si scherza: affronta il meccanismo dell’annegamento e pone l’attenzione sull’importanza di una sorveglianza attiva in qualunque fascia d’età, anche per i bambini che hanno già confidenza con l’acqua
  • Bambini e tecnologia: un binomio indissolubile. Affronta il corretto utilizzo degli strumenti tecnologici secondo le linee guida fornite dalla Società Italiana di pediatria, per un uso consapevole della tecnologia che prevenga dipendenze e problemi fisici, psichici e sociali.
  • Se mi perdo: in questa sessione si affrontano le tematiche di smarrimento e/o  rapimento in Italia di bambini con consigli pratici per la loro salvaguardia

PARTE 2  (2 ore)

  • La prevenzione… stanza per stanza: in questa sessione viene effettuata una panoramica dei principali pericoli racchiusi nelle stanze delle nostre case e vengono fornite informazioni utili per la prevenzione degli incidenti domestici.
  • Tutti a tavola in sicurezza: questa sessione si propone di fissare una serie di regole per la prevenzione dell’ostruzione da corpo estraneo partendo da una corretta gestione del taglio del cibo per arrivare a rendere il bambino stesso autonomo nella prevenzione dell’ostruzione da corpo estraneo.
  • Chiamiamo i soccorsi? Investire tempo per non perdere tempo. Si illustra come effettuare una corretta chiamata di emergenza, l’utilizzo corretto del/dei numeri di telefono dell’emergenza, l’utilizzo aggiuntivo di app per la gestione della chiamata.
  • Azioni per la vita: Le manovre di disostruzione su lattante e bambino permettono di intervenire in caso di ostruzione per liberare tempestivamente le vie aeree.

NOTA BENE:

    • Il biglietto include sia la PARTE 1 che la PARTE 2, ma la prenotazione della PARTE 2 può avvenire solo dopo aver prenotato la PARTE 1;
    • Le indicazioni per la prenotazione della PARTE 2 del corso sono riportate nel biglietto che viene emesso in fase di iscrizione, che arriverà via mail;
    • Per ricevere l’attestato e il materiale del corso, occorre partecipare alla PARTE 2 entro 1 anno dalla data di partecipazione alla PARTE 1;
    • La data che sceglierai della PARTE 2 dovrà essere successiva alla data scelta per la PARTE 1;
    • E’ consentita la partecipazione alla PARTE 2 solo se si sarà svolta la PARTE 1.

    L’attestato di partecipazione, e ogni altro materiale didattico, sarà rilasciato soltanto a seguito dello svolgimento della PARTE 2 in aula

CRESCENDO IN SICUREZZA >12 MESI

(PENSATO PER CHI SI OCCUPA DI BAMBINI DI ETÀ >12 MESI)

DURATA: PARTE 1 (2 ore). Da completare con la PARTE 2 (2 ore)

Ecco come procedere:

  1. Acquista il corso scegliendo la PARTE 1 (durata 2 ore)
  2. Apri il biglietto che arriverà via mail , segui le indicazioni e scegli la PARTE 2 del corso (durata 2 ore) tra le date disponibili, oppure aspetta nuove date disponibili che verranno pubblicate prossimamente. La PARTE 2 è da svolgersi entro 1 anno dallo svolgimento della PARTE 1. Puoi vedere in anteprima le date disponibili di PARTE 2 cliccando qui: CRESCENDO IN SICUREZZA >12 MESI PARTE 2 .
  3. Prenota la PARTE 2 solo dopo aver acquistato la PARTE 1.

PROGRAMMA CRESCENDO IN SICUREZZA >12 MESI

PARTE 1 (2 ore)

  • In strada viaggio al sicuro: la sicurezza in strada non riguarda solo una corretta scelta del seggiolino ma anche l’utilizzo di mezzi per gli spostamenti con bambini più a 360 gradi.
  • Con l’acqua non si scherza: affronta il meccanismo dell’annegamento e pone l’attenzione sull’importanza di una sorveglianza attiva in qualunque fascia d’età, anche per i bambini che hanno già confidenza con l’acqua
  • Bambini e tecnologia: un binomio indissolubile. Affronta il corretto utilizzo degli strumenti tecnologici secondo le linee guida fornite dalla Società Italiana di pediatria, per un uso consapevole della tecnologia che prevenga dipendenze e problemi fisici, psichici e sociali.
  • Se mi perdo: in questa sessione si affrontano le tematiche di smarrimento e/o  rapimento in Italia di bambini con consigli pratici per la loro salvaguardia

PARTE 2  (2 ore)

  • La prevenzione… stanza per stanza: in questa sessione viene effettuata una panoramica dei principali pericoli racchiusi nelle stanze delle nostre case e vengono fornite informazioni utili per la prevenzione degli incidenti domestici.
  • Tutti a tavola in sicurezza: questa sessione si propone di fissare una serie di regole per la prevenzione dell’ostruzione da corpo estraneo partendo da una corretta gestione del taglio del cibo per arrivare a rendere il bambino stesso autonomo nella prevenzione dell’ostruzione da corpo estraneo.
  • Chiamiamo i soccorsi? Investire tempo per non perdere tempo. Si illustra come effettuare una corretta chiamata di emergenza, l’utilizzo corretto del/dei numeri di telefono dell’emergenza, l’utilizzo aggiuntivo di app per la gestione della chiamata.
  • Azioni per la vita: Le manovre di disostruzione su lattante e bambino permettono di intervenire in caso di ostruzione per liberare tempestivamente le vie aeree.

NOTA BENE:

    • Il biglietto include sia la PARTE 1 che la PARTE 2, ma la prenotazione della PARTE 2 può avvenire solo dopo aver prenotato la PARTE 1;
    • Le indicazioni per la prenotazione della PARTE 2 del corso sono riportate nel biglietto che viene emesso in fase di iscrizione, che arriverà via mail;
    • Per ricevere l’attestato e il materiale del corso, occorre partecipare alla PARTE 2 entro 1 anno dalla data di partecipazione alla PARTE 1;
    • La data che sceglierai della PARTE 2 dovrà essere successiva alla data scelta per la PARTE 1;
    • E’ consentita la partecipazione alla PARTE 2 solo se si sarà svolta la PARTE 1.

    L’attestato di partecipazione, e ogni altro materiale didattico, sarà rilasciato soltanto a seguito dello svolgimento della PARTE 2 in aula