salvagenteitalia.org

Lazio – Primo Soccorso Pediatrico (corso diviso in PARTE 1 teorica e PARTE 2 pratica)

50,00

PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

DURATA: 3+3 ore (corso diviso in PARTE 1 teorica e PARTE 2 pratica)

Corso dedicato a chi si occupa di bambini di qualunque età fino all’adolescenza.

  1. Acquista il corso scegliendo la PARTE 1 (teoria, durata 3 ore)
  2. Apri il biglietto che arriverà via mail , segui le indicazioni e scegli la PARTE 2 del corso (pratica, durata 3 ore) tra le date disponibili. Puoi scegliere la PARTE 2 subito o successivamente, aspettando nuove date disponibili (entro 1 anno dallo svolgimento della parte 1). Puoi vedere in anteprima le date disponibili di PARTE 2 cliccando qui: PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO PARTE 2 . Prenota la PARTE 2 solo dopo aver acquistato la PARTE 1.

 

PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

DURATA: 3+3 ore (corso diviso in PARTE 1 teorica e PARTE 2 pratica)

Corso dedicato a chi si occupa di bambini di qualunque età fino all’adolescenza.

  1. Acquista il corso scegliendo la PARTE 1 (teoria, durata 3 ore).
  2. Apri il biglietto che arriverà via mail , segui le indicazioni e scegli la PARTE 2 del corso (pratica, durata 3 ore) tra le date disponibili. Puoi scegliere la PARTE 2 subito o successivamente, aspettando nuove date disponibili (entro 1 anno dallo svolgimento della parte 1). Puoi vedere in anteprima le date disponibili di PARTE 2 cliccando qui: PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO PARTE 2 . Prenota la PARTE 2 solo dopo aver acquistato la PARTE 1.

PROGRAMMA PARTE 1 (3 ore)

  • La febbre
  • Segnali di allarme
  • Le convulsioni febbrili
  • Gli spasmi affettivi
  • Il trauma cranico
  • Le ustioni
  • L’ingestione di corpo estraneo
  • Le intossicazioni e gli avvelenamenti
  • Allergie e anafilassi

PROGRAMMA PARTE 2 (3 ore)

  • La chiamata d’emergenza: cosa dire, come, quando
  • Manovre di rianimazione e disostruzione su lattante e bambino con prova pratica individuale sui manichini (teoria e pratica)

NOTA BENE:

  • Il biglietto include sia la PARTE 1 che la PARTE 2
  • Le indicazioni per la prenotazione della PARTE 2 del corso (pratica) sono incluse nel biglietto che viene emesso in fase di iscrizione
  • Per ricevere l’attestato e il materiale del corso, occorre partecipare alla PARTE 2 entro 1 anno dalla data di partecipazione alla PARTE 1
  • La data che sceglierai della PARTE 2 dovrà essere successiva alla data scelta per la PARTE 1
  • E’ consentita la partecipazione alla PARTE 2 solo se si sarà svolta la PARTE 1

PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

DURATA: 3+3 ore (corso diviso in PARTE 1 teorica e PARTE 2 pratica)

Corso dedicato a chi si occupa di bambini di qualunque età fino all’adolescenza.

  1. Acquista il corso scegliendo la PARTE 1 (teoria, durata 3 ore).
  2. Apri il biglietto che arriverà via mail , segui le indicazioni e scegli la PARTE 2 del corso (pratica, durata 3 ore) tra le date disponibili. Puoi scegliere la PARTE 2 subito o successivamente, aspettando nuove date disponibili (entro 1 anno dallo svolgimento della parte 1). Puoi vedere in anteprima le date disponibili di PARTE 2 cliccando qui: PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO PARTE 2 . Prenota la PARTE 2 solo dopo aver acquistato la PARTE 1.

PROGRAMMA PARTE 1 (3 ore)

  • La febbre
  • Segnali di allarme
  • Le convulsioni febbrili
  • Gli spasmi affettivi
  • Il trauma cranico
  • Le ustioni
  • L’ingestione di corpo estraneo
  • Le intossicazioni e gli avvelenamenti
  • Allergie e anafilassi

PROGRAMMA PARTE 2 (3 ore)

  • La chiamata d’emergenza: cosa dire, come, quando
  • Manovre di rianimazione e disostruzione su lattante e bambino con prova pratica individuale sui manichini (teoria e pratica)

NOTA BENE:

  • Il biglietto include sia la PARTE 1 che la PARTE 2
  • Le indicazioni per la prenotazione della PARTE 2 del corso (pratica) sono incluse nel biglietto che viene emesso in fase di iscrizione
  • Per ricevere l’attestato e il materiale del corso, occorre partecipare alla PARTE 2 entro 1 anno dalla data di partecipazione alla PARTE 1
  • La data che sceglierai della PARTE 2 dovrà essere successiva alla data scelta per la PARTE 1
  • E’ consentita la partecipazione alla PARTE 2 solo se si sarà svolta la PARTE 1