salvagenteitalia.org
Convegno Salvagente 20 maggio

Sicurezza e prevenzione

Come proteggere i nostri bimbi a partire dalla formazione

Un evento speciale dedicato alla sicurezza e a chi crede nell’importanza della formazione: sabato 20 maggio, all’Euro Hotel di Concorezzo (MB), passeremo infatti un’intera giornata in compagnia di esperti e professionisti, per parlare di Primo Soccorso, alimentazione, tecnologia e molto altro.

Le nostre scelte, i nostri valori, la nostra forza! Salvagente ha deciso di organizzare un convegno che darà modo a ben 8 relatori di approfondire, con diversi interventi, i maggiori temi riguardanti la sicurezza dei più piccoli e non solo.

Sarà un’occasione unica per raccontare la missione della nostra associazione, le iniziative, i progetti portati a termine e quelli futuri e soprattutto i nostri corsi: insieme scopriremo quanto sia importante formarsi e imparare tutto riguardo ad argomenti come la Sicurezza e la Prevenzione.

Perché i nostri bimbi meritano di essere protetti. Sempre.

Programma

Area Tematica
DISOSTRUZIONE, PREVENZIONE, SICUREZZA E SOCCORSO
Sala Italia

9:00/9:30 Incontro plenario con introduzione al congresso e presentazione dell’associazione

9:30/13:00 Corso Salva e Previeni BABY. Un corso dedicato alla Sicurezza, Prevenzione e Disostruzione, specifico per chi è in attesa o si occupa di bambini di età compresa tra 0 e 12 mesi. Potrai imparare le manovre di disostruzione e tante informazioni utili sulla sicurezza in culla, strada, casa e a tavola.

14:00/19:00 Corso di Primo Soccorso Pediatrico

Area Tematica
ALIMENTAZIONE E TOSSICOLOGIA
Sala Berlino

9:00/9:30 Incontro plenario con introduzione al congresso e presentazione dell’associazione

9:30/11:00 L’alimentazione dopo il primo anno di vita: e se il bambino non “mi mangia”? (Relatrice: Dott.ssa Valentina Decimi)

11:15/12:30 Le buone regole e il rapporto con il cibo: campanelli d’allarme di disturbi alimentari (Relatore: Dott.ssa Riboldi Silvia)

14:00/16:00 Le intossicazioni in ambiente domestico, un pericolo spesso sottovalutato: Incontro sulla gestione di tossicità da prodotti domestici e farmaci

16:30/18:00 Alimentazione, piante e tossicità: Incontro sul riconoscimento di sostanze tossiche nel mondo vegetale: piante, funghi e vegetali (Relatori: Elena Brambilla, Laurea in Biotecnologa industriale e in Farmacia,  Marta Crevani , Laurea in Medicina e Chirurgia specializzazione in Tossicologia Medica)

Area Tematica
RELAZIONI
Sala Londra

9:00/9:30 Incontro plenario con introduzione al congresso e presentazione dell’associazione

9:30/11:00 La Relazione che cura: Ospedali aperti – Aspetti medici e legali dell’assistenza familiare intraospedaliera: un incontro per capire che la presenza di un caregiver in ospedale non solo è un diritto, ma è esso stesso parte della terapia e lo stato attuale della legislazione in termini di assistenza intraospedaliera dopo la pandemia. (Relatori: Mirko Damasco, Avv. Valentina Starinieri)

11:15/12:30 Inizia la pappa: in bilico tra svezzamento e autosvezzamento. Un incontro dedicato all’introduzione dei cibi solidi, alla relazione del bambino e del genitore con la pappa, per capire quando è il momento giusto e le varie metodologie di introduzione dei cibi complementari. (Relatore: Dott.ssa Valentina Decimi)

14:00/16.00 Relazioni nel 2023: Tecnologia e bambini, un binomio indissolubile: Un incontro sulle buone regole per instaurare un rapporto sano con la tecnologia fin dai primi anni di vita (Relatori: Dott.ssa Valentina Decimi, Dott.ssa Silvia Riboldi)

16:30/18:00 Relazioni nel 2023: “Share with care”, Vivere online in modo responsabile (Relatore: Gianluigi Bonanomi, formatore sulla comunicazione digitale)

18:00/18:30 Relazioni nel 2023: Aspetti legali della vita online (Relatore: Avv. Roberta Zucchi)

Nessun corso corrisponde alla ricerca