salvagenteitalia.org

Lombardia – Primo Soccorso Pediatrico (corsi con data unica di PARTE 1 teorica e PARTE 2 pratica)

50,00

DURATA DEL CORSO: 6 ore

Corso dedicato a chi si occupa di bambini di qualunque età fino all’adolescenza.

NOTA: È preferibile partecipare al corso prima o dopo la gravidanza, evitando la frequenza durante il periodo di attesa, per garantire un efficace svolgimento delle attività pratiche. La pratica è abbastanza impegnativa fisicamente. Se questo non è possibile, l’istruttore sarà in grado di garantirvi comunque un’esperienza efficace.

PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

DURATA DEL CORSO: 6 ore

Corso dedicato a chi si occupa di bambini di qualunque età fino all’adolescenza.

NOTA: È preferibile partecipare al corso prima o dopo la gravidanza, evitando la frequenza durante il periodo di attesa, per garantire un efficace svolgimento delle attività pratiche. La pratica è abbastanza impegnativa fisicamente.
Se questo non è possibile, l’istruttore sarà in grado di garantirvi comunque un’esperienza efficace.

PROGRAMMA

  • La febbre
  • Le convulsioni febbrili
  • Gli spasmi affettivi
  • Il trauma cranico
  • Le ustioni
  • L’ingestione di corpo estraneo
  • Le intossicazioni e gli avvelenamenti
  • Allergie e anafilassi
  • Disidratazione e difficoltà respiratoria
  • La chiamata d’emergenza: cosa dire, come, quando
  • Manovre di rianimazione e disostruzione su lattante e bambino con prova pratica individuale sui manichini

MATERIALE DIDATTICO

Il giorno del corso, ogni partecipante riceverà un kit composto da materiale informativo.

Il giorno successivo al corso, ogni partecipante riceverà via e-mail un link utile a scaricare altro materiale in formato digitale di approfondimento.

NON VERRANNO RILASCIATE LE SLIDES DEL CORSO.

A fine corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.

PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

DURATA DEL CORSO: 6 ore

Corso dedicato a chi si occupa di bambini di qualunque età fino all’adolescenza.

NOTA: È preferibile partecipare al corso prima o dopo la gravidanza, evitando la frequenza durante il periodo di attesa, per garantire un efficace svolgimento delle attività pratiche. La pratica è abbastanza impegnativa fisicamente.
Se questo non è possibile, l’istruttore sarà in grado di garantirvi comunque un’esperienza efficace.

PROGRAMMA

  • La febbre
  • Le convulsioni febbrili
  • Gli spasmi affettivi
  • Il trauma cranico
  • Le ustioni
  • L’ingestione di corpo estraneo
  • Le intossicazioni e gli avvelenamenti
  • Allergie e anafilassi
  • Disidratazione e difficoltà respiratoria
  • La chiamata d’emergenza: cosa dire, come, quando
  • Manovre di rianimazione e disostruzione su lattante e bambino con prova pratica individuale sui manichini

MATERIALE DIDATTICO

Il giorno del corso, ogni partecipante riceverà un kit composto da materiale informativo.

Il giorno successivo al corso, ogni partecipante riceverà via e-mail un link utile a scaricare altro materiale in formato digitale di approfondimento.

NON VERRANNO RILASCIATE LE SLIDES DEL CORSO.

A fine corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.