salvagenteitalia.org

Lombardia – Primi Passi Sicuri 0-12 mesi (corso diviso in PARTE 1 e PARTE 2)

35,00

Trovi qui le date della PARTE  1 del corso.

Le istruzioni per prenotare la PARTE 2 del corso sono riportate nella “descrizione completa del corso”.

Leggi le “informazioni generali” prima di iscriverti.

PRIMI PASSI SICURI 0-12 MESI 

(PENSATO PER CHI È IN ATTESA O SI OCCUPA DI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA 0 E 12 MESI)

NOTA: Si consiglia di frequentare il corso durante la gravidanza o comunque prima della nascita del bambino; questo vi permetterà di essere pronti dal giorno 1 ed evitare tanti acquisti inutili con dispendio economico.
Se ciò non è possibile, questo è un corso essenziale da frequentare durante il primo anno di vita del bambino.

DURATA: PARTE 1 (2 ore). Da completare con la PARTE 2 (2 ore)

 Ecco come procedere:

  1. Acquista il corso scegliendo la PARTE 1 (durata 2 ore)
  2. Apri il biglietto che arriverà via mail , segui le indicazioni e scegli la PARTE 2 del corso (durata 2 ore) tra le date disponibili, oppure aspetta nuove date disponibili che verranno pubblicate prossimamente. La PARTE 2 è da svolgersi entro 1 anno dallo svolgimento della PARTE 1. Puoi vedere in anteprima le date disponibili di PARTE 2 cliccando qui: PRIMI PASSI SICURI 0-12 MESI PARTE 2 .
  3.  Prenota la PARTE 2 solo dopo aver acquistato la PARTE 1.

PROGRAMMA PRIMI PASSI SICURI 0-12 MESI 

PARTE 1 (2 ORE)

  • La percezione del rischio: come modificare le nostre azioni partendo da una modifica dei nostri pensieri.
  • SIDS, le buone regole per un sonno sicuro: questa sessione fornisce utili consigli per la riduzione del rischio della sindrome della morte in culla
  • Shaken baby e cadute, la prevenzione tra le mura di casa: questa sessione pone l’attenzione su due eventi ancora troppo frequenti nei primi 12 mesi di vita

PARTE 2 (2 ORE)

  • Come scelgo il seggiolino? Questa sessione affronta un percorso per scegliere in modo consapevole ed efficace il seggiolino nel primo anno di vita.
  • Non solo tagli sicuri: la sicurezza a tavola. Questa sessione si propone di guidare i genitori al passaggio dal latte al cibo solido con piccoli accorgimenti per la prevenzione dell’ostruzione delle vie aeree e il taglio dei cibi
  • Chiamiamo i soccorsi? Investire tempo per risparmiare tempo: si illustra come effettuare una corretta chiamata di emergenza, l’utilizzo corretto del/dei numeri di telefono dell’emergenza, l’utilizzo aggiuntivo di app per la gestione della chiamata.
  • Azioni per la vita: le manovre di disostruzione. Le manovre di disostruzione su lattante e bambino  permettono di intervenire in caso di ostruzione per liberare tempestivamente le vie aeree.

NOTA BENE:

  • Il biglietto include sia la PARTE 1 che la PARTE 2, ma la prenotazione della PARTE 2 può avvenire solo dopo aver prenotato la PARTE 1;
  • Le indicazioni per la prenotazione della PARTE 2 del corso sono riportate nel biglietto che viene emesso in fase di iscrizione, che arriverà via mail;
  • Per ricevere l’attestato e il materiale del corso, occorre partecipare alla PARTE 2 entro 1 anno dalla data di partecipazione alla PARTE 1;
  • La data che sceglierai della PARTE 2 dovrà essere successiva alla data scelta per la PARTE 1;
  • E’ consentita la partecipazione alla PARTE 2 solo se si sarà svolta la PARTE 1.

L’attestato di partecipazione, e ogni altro materiale didattico, sarà rilasciato soltanto a seguito dello svolgimento della PARTE 2 in aula

PRIMI PASSI SICURI 0-12 MESI 

(PENSATO PER CHI È IN ATTESA O SI OCCUPA DI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA 0 E 12 MESI)

NOTA: Si consiglia di frequentare il corso durante la gravidanza o comunque prima della nascita del bambino; questo vi permetterà di essere pronti dal giorno 1 ed evitare tanti acquisti inutili con dispendio economico.
Se ciò non è possibile, questo è un corso essenziale da frequentare durante il primo anno di vita del bambino.

DURATA: PARTE 1 (2 ore). Da completare con la PARTE 2 (2 ore)

 Ecco come procedere:

  1. Acquista il corso scegliendo la PARTE 1 (durata 2 ore)
  2. Apri il biglietto che arriverà via mail , segui le indicazioni e scegli la PARTE 2 del corso (durata 2 ore) tra le date disponibili, oppure aspetta nuove date disponibili che verranno pubblicate prossimamente. La PARTE 2 è da svolgersi entro 1 anno dallo svolgimento della PARTE 1. Puoi vedere in anteprima le date disponibili di PARTE 2 cliccando qui: PRIMI PASSI SICURI 0-12 MESI PARTE 2 .
  3.  Prenota la PARTE 2 solo dopo aver acquistato la PARTE 1.

PROGRAMMA PRIMI PASSI SICURI 0-12 MESI 

PARTE 1 (2 ORE)

  • La percezione del rischio: come modificare le nostre azioni partendo da una modifica dei nostri pensieri.
  • SIDS, le buone regole per un sonno sicuro: questa sessione fornisce utili consigli per la riduzione del rischio della sindrome della morte in culla
  • Shaken baby e cadute, la prevenzione tra le mura di casa: questa sessione pone l’attenzione su due eventi ancora troppo frequenti nei primi 12 mesi di vita

PARTE 2 (2 ORE)

  • Come scelgo il seggiolino? Questa sessione affronta un percorso per scegliere in modo consapevole ed efficace il seggiolino nel primo anno di vita.
  • Non solo tagli sicuri: la sicurezza a tavola. Questa sessione si propone di guidare i genitori al passaggio dal latte al cibo solido con piccoli accorgimenti per la prevenzione dell’ostruzione delle vie aeree e il taglio dei cibi
  • Chiamiamo i soccorsi? Investire tempo per risparmiare tempo: si illustra come effettuare una corretta chiamata di emergenza, l’utilizzo corretto del/dei numeri di telefono dell’emergenza, l’utilizzo aggiuntivo di app per la gestione della chiamata.
  • Azioni per la vita: le manovre di disostruzione. Le manovre di disostruzione su lattante e bambino  permettono di intervenire in caso di ostruzione per liberare tempestivamente le vie aeree.

NOTA BENE:

  • Il biglietto include sia la PARTE 1 che la PARTE 2, ma la prenotazione della PARTE 2 può avvenire solo dopo aver prenotato la PARTE 1;
  • Le indicazioni per la prenotazione della PARTE 2 del corso sono riportate nel biglietto che viene emesso in fase di iscrizione, che arriverà via mail;
  • Per ricevere l’attestato e il materiale del corso, occorre partecipare alla PARTE 2 entro 1 anno dalla data di partecipazione alla PARTE 1;
  • La data che sceglierai della PARTE 2 dovrà essere successiva alla data scelta per la PARTE 1;
  • E’ consentita la partecipazione alla PARTE 2 solo se si sarà svolta la PARTE 1.

L’attestato di partecipazione, e ogni altro materiale didattico, sarà rilasciato soltanto a seguito dello svolgimento della PARTE 2 in aula