Prosegue l’impegno di Salvagente Italia nelle donazioni gratuite a tutela della vita.
Negli ultimi giorni, l’associazione ha completato una nuova iniziativa a Monza, dove ha formato 18 persone che ogni giorno si occupano di bambini e ha donato una teca per custodire il defibrillatore (DAE), a supporto della loro sicurezza e di quella dei più piccoli.
L’intervento, durato due settimane, ha permesso di offrire formazione completamente gratuita sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul BLSD, due competenze fondamentali in caso di emergenza sanitaria.



Come sottolineato anche nell’audizione in senato da Mirko Damasco, presidente di Salvagente Italia, “le statistiche mostrano che la probabilità di sopravvivenza dopo un arresto cardiaco è bassissima senza intervento: solo 2–5% in Italia senza esiti cerebrali. Con manovre di rianimazione basica (BLSD) e l’uso immediato del defibrillatore, la sopravvivenza può salire fino al 75%”.
Grazie a questa iniziativa, oggi 18 operatori sono pronti a intervenire tempestivamente in caso di malore, aumentando in modo concreto le possibilità di salvezza.
Progetti come questo rappresentano la missione più autentica di Salvagente Italia: diffondere conoscenza, costruire comunità più sicure e promuovere la cultura del primo soccorso.
Sostenere Salvagente significa rendere possibili storie come questa
Ogni donazione regolare contribuisce a formare nuove persone, dotare strutture di defibrillatori e diffondere la consapevolezza che la prevenzione salva vite.
Diventa donatore regolare e aiutaci a continuare a cambiare i finali: https://salvagenteitalia.org/sostieni-lassociazione/
Inoltre, non dimenticare di firmare la petizione per rendere il Primo Soccorso materia scolastica e per fare in modo che la formazione, compresa la disostruzione, sia obbligatoria nei corsi pre parto e per chi lavora con i bambini.