Il progetto di Salvagente per la costruzione di una clinica pediatrica in Uganda continua a prendere vita con grande entusiasmo e impegno. La struttura, nata presso la comunità Francescana ‘Santissimo Nome di Gesù’ di Rushooka, si propone di offrire assistenza medica gratuita ai bambini e supporto alle famiglie di circa 25 villaggi della zona, che nel complesso contano una popolazione di 20.000 persone.
Un servizio essenziale per la comunità
In quest’area mancano servizi sanitari continuativi (250 km di distanza l’ospedale più vicino), lasciando la popolazione priva di un punto di riferimento medico costante. La clinica risponde a questa necessità attraverso una struttura all’avanguardia, che comprende:
- Un’ampia sala d’accoglienza
- Due ambulatori specializzati
- Un’area triage
- Una sala di osservazione
- Un dispensario per la distribuzione di farmaci
- Servizi igienici adeguati
Oltre all’infrastruttura, Salvagente offre il suo contributo per la specializzazione in pediatria di un medico ugandese e per la formazione di un infermiere professionale, garantendo anche la presenza costante di personale sanitario proveniente dall’Italia.
Formazione e prevenzione
La clinica non è solo un luogo di cura, ma anche un centro di formazione per la comunità. Verranno organizzati eventi educativi per informare la popolazione sulla prevenzione delle malattie più comuni (malaria, TBC, HIV, tifo) e per insegnare alle donne norme igieniche e pratiche di prevenzione durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino.





Gli aggiornamenti sul progetto
Inizialmente, il progetto prevedeva un costo di 113.000 euro, ma la necessità di garantire l’accesso all’acqua potabile ha richiesto un ulteriore investimento. Sono stati aggiunti 13.000 euro per la creazione di una tanica d’acqua potabile e successivamente altri 35.000 euro per la sua sommersione, poiché non poteva essere lasciata in superficie a causa delle condizioni ambientali.
Come contribuire
Salvagente ha già attinto alle proprie risorse e continua a finanziare il progetto grazie alla formazione e alle donazioni di privati e aziende. Ognuno può fare la differenza con un piccolo contributo: ogni ‘mattone’ simbolico ha un costo di 10 euro.
Aiutaci a costruire questo sogno. Dona anche tu il tuo mattone e regala speranza a migliaia di bambini.