salvagenteitalia.org

Sicurezza in acqua: la seconda puntata su ÉTV Rete 7 con Salvagente Italia

Dalla sindrome di idrocuzione al giubbotto salvagente: consigli pratici per proteggere i più piccoli

Dopo il successo della prima puntata andata in onda il 9 luglio, torna su ÉTV Rete 7 l’approfondimento sulla sicurezza in acqua insieme all’Associazione Salvagente Italia.

In questa seconda puntata, il presidente Mirko Damasco affronta temi cruciali per la tutela dei bambini in mare e in piscina, partendo da una raccomandazione spesso sottovalutata:

«La prima volta che si entra in acqua è fondamentale fare una doccia. Serve a preparare il corpo ed evitare la sindrome da idrocuzione, un rischio reale soprattutto nei bambini».

Guarda QUI il servizio completo su ÉTV Rete 7!

Braccioli? Giocattoli. L’unico presidio valido è il giubbotto!

Un altro punto fermo dell’intervista è la differenza tra giochi e dispositivi salvavita.

«I braccioli sono giocattoli, non strumenti di salvataggio. L’unico presidio anti annegamento è il giubbotto omologato», ricordando quanto spesso si faccia affidamento su accessori non sicuri che danno un falso senso di protezione.

Sicurezza a 360°: a scuola, in casa, sulla strada

Il Presidente di Salvagente, inoltre, ci tiene a fornire uno sguardo più ampio sul lavoro quotidiano dell’Associazione, che non si ferma al tema acqua.

«Ogni anno in Italia circa 500 bambini perdono la vita per cause prevenibili. È per questo che Salvagente Italia dona defibrillatori nelle scuole e promuove corsi su incidenti domestici, stradali, sul soffocamento e altro ancora».

Il messaggio è chiaro: la prevenzione parte dall’informazione e dalla formazione, ed è una responsabilità condivisa tra adulti, educatori, genitori e comunità.

Recupera la prima puntata!

Se ti sei perso il primo appuntamento, puoi rivederlo qui: Sicurezza in acqua: i consigli di Salvagente Italia su ÉTV Rete 7